A fase atrasada em que permaneceu o Código Civil italiano. Uma felix culpa para a ciência jurídica dos anos dez do século XX. O jurista como intelectual

Autores

  • Italo Birocchi Universidade de Roma “La Sapienza”

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v112i0p439-484

Palavras-chave:

Ciência jurídica italiana do início do século XX, Especialização disciplinar, Unidade do método, Neutralidade da ciência jurídica, Crise do modelo jurídico liberal, O jurista como intelectual.

Resumo

O artigo examina a afirmação da ciência jurídica italiana no início do século XX. O processo de afirmação se inicia com a crise do modelo liberal fundado sobre o código civil, no final do século XIX, mas é sobretudo na década da Grande Guerra que chega à maturidade. As diversas disciplinas jurídicas tornam-se autônomas da civilística e especializam-se, dando suas próprias ferramentas expressivas próprias (revistas dos setores, manuais). Na medida em que se especializam, as diversas disciplinas afirmam ser unidas pelo método, que se afirma ser científico porque depurado da história e das ideologias. Por isto, reconhecem também a neutralidade. Porém, a alegada neutralidade da ciência jurídica não prejudica, e, ao contrário, implica que o jurista se volte à prática e esteja civilmente dedicado à política (teoriza-se, ao contrário, que a tarefa do jurista seja a de propor-se como legislador, para influenciar o social). Estas linhas gerais sobre o surgimento da ciência jurídica vêm, em particular, confrontadas por meio das figuras de seis grandes juristas em sua formação juvenil, considerados, precisamente, nas suas respectivas áreas disciplinares especializadas e na unidade do método (Asquini, Betti, Calamandrei, Jemolo, Mossa, Vassalli).

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Italo Birocchi, Universidade de Roma “La Sapienza”

    Professor de História do Direito na Universidade de Roma “La Sapienza”. Foi pesquisador pela Universidade de Munique (1983-1984), pelo Merton College de Oxford (1984-1986), pelo Instituto Max Planck em Frankfurt a.M. (1988), pela Universidade de Barcelona (1993, 1996 e 2000), pela Universidade de Toulouse (2006) pelas Universidades de São Paulo e Buenos Aires (2007) e Madrid (2010).

Referências

ALLAND, Denis. Anzilotti et le droit international public: un essai. Paris: Pedone, 2013.

ANZILOTTI, Dionisio. Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale. In:______. Scritti di diritto internazionale pubblico. Padova: Cedam, 1956. v. 1.

ARABEYRE, Patrick, HALPÉRIN, Jean-Louis, KRYNEN, Jacques. Dictionnaire historique des juristes français: XIIe-XXe siècle. Paris: PUF, 2015.

ASQUINI, Alberto. XXX Tricesimo. Roma-Paris-Bruxelles: Editioni Anastatike e Istituto di Skriptura, [1995].

BETTI, Emilio. Diritto, metodo, ermeneutica: scritti scelti. Milano: Giuffrè, 1991a.

BETTI, Emilio. Efficacia delle sentenze determinative in tema di legati d’alimenti. In: ______. Diritto, metodo, ermeneutica: scritti scelti. Milano: Giuffrè, 1991b. p. 7.

BETTI, Emilio. Metodica e didattica del diritto secondo Ernst Zitelmann. Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, Roma, p. 17-18, 1925.

BETTI, Emilio. Notazioni autobiografiche. Padova: Cedam, 2014.

BIROCCHI, Italo. Enciclopedie giuridiche tra storia e valutazione scientifica. In: CONTE, Giuseppe (Org.). Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2015a.

BIROCCHI, Italo. Filomusi Guelfi Francesco. In: VV. AA. Dizionario biografico degli italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017. v. 88.

BIROCCHI, Italo. Il giurista intellettuale e il regime. In: BIROCCHI, Italo; LOSCHIAVO, Luca (Org.). I giuristi e il fascino del regime (1918-1925). Roma: Roma Tre-Press, 2015b. p. 9-61.

BONGIOVANNI, Bruno. Intellettuali. In: BONGIOVANNI, Bruno; TRANFAGLIA, Nicola (Org.). Dizionario storico dell’Italia unita. Roma-Bari: Laterza, 2007.

BRACCIA, Roberta. Le strade ferrate: il silenzio dei codici unitari e le parole degli avvocati. In: BORSACCHI, Stefano; PENE VIDARI, Gian Savino (Org.). Avvocati protagonisti e rinnovatori del primo diritto unitario: storia dell’avvocatura in Italia. Bologna: Il Mulino, 2014.

BRUGI, Biagio. I fasti aurei del diritto romano: studi preliminari. Pisa: Tipografia Vannucchi, 1879.

BRUGI, Biagio. Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali nel sistema della giurisprudenza. Milano: Società Editrice Libraria, 1907.

CALAMANDREI, Piero. Gli studi di diritto processuale in Italia nell’ultimo trentennio (I ediz. 1941). In: ______. Scritti sul processo civile. Padova: Cedam, 1947a. v. 5.

CALAMANDREI, Piero. Il giudice e lo storico. In: CALAMANDREI, Piero. Scritti sul processo civile. Padova: CEDAM, v. 5, 1947c. p. 44.

CALAMANDREI, Piero. La relatività del concetto di azione. In: ______. Studi sul processo civile. Padova: Cedam, 1947b. v. 5, p. 1-26.

CALAMANDREI, Piero. Scritti sul processo civile. Padova: CEDAM, v. 5, 1947d. p. 123. Formulate per la dottrina processualcivilistica ma certamente generalizzabili.

CALAMANDREI, Piero. Zona di guerra: lettere, scritti e discorsi (1915-1924). Roma-Bari: Laterza, 2006.

CAPUZZO, Ester. Dall’amministrazione militare all’ordinamento italiano: Trento e Trieste tra il 1919 e il 1922. Clio, Napoli, v. 24, n. 1, 1988.

CARAVALE, Mario; SIGISMONDI, Francesca Laura (Org.). La facoltà giuridica romana in età liberale: prolusioni e discorsi inaugurali. Napoli: Jovene, 2014.

CARNAZZA AMARI, Giuseppe. Elementi di diritto internazionale. Catania: Crispo e Russo, 1866-1874. 2 v.

CARNELUTTI, Francesco. Scuola italiana del processo. Rivista di Diritto Processuale, Padova, v. 2, parte 1, p. 233-247, 1947.

CARRATTA, Antonio. Vittorio Scialoja ed il processo civile. Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano “Vittorio Scialoja”, Milano, v. 1, Quarta Serie, 2011.

CASSESE, Sabino. Lo Stato “stupenda creazione del diritto” e “vero principio di vita”, nei primi anni della Rivista di diritto pubblico (1909-1911). Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 501-518, 1987.

CAZZETTA, Giovanni. Il lavoro. In: CAPPELLINI, Paolo et. al. (Org.). Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012.

CAZZETTA, Giovanni. Prolusioni, prelezioni, discorsi: l’identità nazionale nella retorica dei giuristi. In: ______. (Org.). Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale. Bologna: Il Mulino, 2013, p. 11-29. p. 24.

CHAMBOST, Anne-Sophie (Org.). Histoire des manuels de droit. Une histoire de la littérature juridique comme forme du discours universitaire. Paris: Lextenso LGDJ, 2014a.

CHAMBOST, Anne-Sophie. Premiers Jalons pour une histoire des manuels de droit. In: CHAMBOST, Anne-Sophie (Org.). Histoire des manuels de droit. Une histoire de la littérature juridique comme forme du discours universitaire. Paris: Lextenso LGDJ, 2014b. p. 25-32.

CHIODI, Giovanni. Introduzione. In: ______. (Org.). La giustizia contrattuale: itinerari della giurisprudenza italiana tra otto e novecento. Milano: Giuffrè, 2009.

CIANFEROTTI, Giulio. 1914: le università italiane e la Germania. Bologna: Il Mulino, 2016.

CIANFEROTTI, Giulio. Giuristi e mondo accademico di fronte all’impresa di Tripoli. Milano: Giuffrè, 1984.

CIANFEROTTI, Giulio. Il pensiero di V. E. Orlando e la giuspubblicistica italiana fra ottocento e novecento. Milano: Giuffrè, 1980.

CICU, Antonio. Il diritto di famiglia: teoria generale. Roma: Athenaeum, 1914.

CIPRIANI, Franco. Scritti in onore dei patres. Milano: Giuffrè, 2006.

COGLIOLO, Pietro. Malinconie universitarie. Firenze: Barbèra, 1887.

COLAO, Floriana. Ferri Enrico. In: BIROCCHI, Italo, et al. (Org.). Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo). Bologna: Il Mulino, 2013. v. 2.

COLAO, Floriana. Le scuole penalistiche. In: CAPPELLINI, Paolo et. al. (Org.). Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012.

COSTA, Pietro. L’interpretazione della legge: François Gény e la cultura giuridica italiana fra ottocento e novecento. Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 20, p. 367-495, 1991.

DE NAPOLI, Olindo. Tra progresso del diritto e “turn to empire”: il percorso dei giuristi italiani di fronte al colonialismo da Mancini all’età giolittiana. Italia Contemporanea, n. 274, p. 7-41, 2014.

DE RIGO, Maria Cristina. I processi verbali della Facoltà Giuridica Romana: 1870-1900. Roma: Viella, 2002.

DENTI, Vittorio; TARUFFO, Michele. La rivista di diritto processuale civile. Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 631-664, 1987.

EHRLICH, Eugen. Freie rechtsfindung und freie rechtswissenschaft: soziologie und jurisprudenz. Leipzig: Hirschfeld, 1903.

FANTAPPIÈ, Carlo. Arturo Carlo Jemolo: riforma religiosa e laicità dello Stato. Bréscia: Morcelliana, 2011.

FEDOZZI, Prospero. L’idealità nazionale e il dovere d’Italia. In: DEL VECCHIO, Giorgio et al. La nostra guerra. Firenze: Tipografia domenicana, 1915. (Associazione nazionale fra i professori universitari).

FERRARA, Francesco. Diritto di guerra e diritto di pace. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Milano, v. 16, parte I, p. 682-714, 1918.

FERRARA, Francesco. Influenza giuridica della guerra nei rapporti civili. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Milano, v. 13, parte I, 1915.

FERRI, Enrico. I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale. Bologna: Zanichelli, 1881.

FERRINI, Contardo. Diritto penale romano: teorie generali. Milano: Ulrico Hoepli, 1899.

FERRINI, Contardo. Il Digesto. Milano: Ulrico Hoepli, 1893.

FERRINI, Contardo. Manuale di Pandette. Milano: Società Editrice Libraria, [1900].

FLORIAN, Eugenio. Schema di autobiografia intellettuale. In: FLORIAN, Eugenio et al. Eugenio Florian: maestro del positivismo penale: in occasione del suo commiato dall’Università. Milano: Bocca, 1940.

FLORIAN, Eugenio; ZERBOGLIO, Adolfo. [Programma]. Rivista di diritto e procedura penale, Milano, v. 1, 1910.

FOIS, Giuseppina. Reclutamento dei docenti e sistemi concorsuali, dal 1860 a oggi. In: BRIZZI, Gian Paolo; DEL NEGRO, Piero; ROMANO, Andrea (Org.). Storia delle Università in Italia. Messina: Sicania, 2007. v. 1.

FURGIUELE, Giovanni. La “Rivista di diritto civile” dal 1909 al 1931. Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 519-630, 1987.

GAJA, Giorgio. Le prime annate della “Rivista di diritto internazionale” ed il rinnovamento del metodo. Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 485-499, 1987.

GAJA, Giorgio. Positivism and dualism in Dionisio Anzilotti. European Journal of International Law, v. 3, n. 1, p. 123-138, 1992.

GENTILE, Emilio. La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo. Roma-Bari: Laterza, 2006.

GIOIA, Vitantonio; NOTO, Sergio (Org.). Angelo Messedaglia e il suo tempo: atti del convegno. Macerata: EUM, 2011.

GIOVANNI CHIODI. In: BIROCCHI, Italo et al. Dizionario biografico dei giuristi italiani. Bologna: Il Mulino, 2013. v. 2, p. 1.833-1.837.

GIURIATI, Domenico. Arte forense... Torino: Roux e Favale, 1878.

GRAVINA, Giacomo Pace. “Una cattedra nuova di materia nuova”: storici del diritto in Italia dall’unità alla grande guerra. In: BIROCCHI, Italo e BRUTTI, Massimo (Org.). Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive. Torino: Giappichelli, 2016.

HALPERIN, Jean-Louis. In: ARABEYRE, Patrick; HALPÉRIN, Jean-Louis; KRYNEN, Jacques. Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle. Paris: PUF, 2015. p. 960.

IRTI, Natalino. L’età della decodificazione. Milano: Giuffrè, [1979].

JAMIN, Christophe. Le droit des manuels de droit ou l’art de traiter la moitié du sujet. In: CHAMBOST, Anne-Sophie (Org.). Histoire des manuels de droit. Une histoire de la littérature juridique comme forme du discours universitaire. Paris: Lextenso LGDJ, 2014.

JEMOLO, Arturo Carlo. Anni di prova. Firenze: Passigli, 1991.

JEMOLO, Arturo Carlo. Lettere a Mario Falco, t. 2 (1928-1943), a cura di Maria Vismara Missiroli. Milano: Giuffrè, 2009. v. 89 (Per la storia del pensiero giuridico moderno).

LACCHÈ, Luigi. I giuristi italiani e il risorgimento: Una proposta per rileggere la questione della cultura giuridica nazionale e delle “scuole” a partire dal canone eclettico. Rivista italiana per le scienze giuridiche, Napoli, v. 4, p. 317-361, 2013.

LARENZ, Karl. Storia del metodo nella scienza giuridica. Milano: Giuffrè, 1966.

LIBERTINI, Mario. Vivante, Cesare. In: BIROCCHI, Italo, et al. (Org.). Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo). Bologna: Il Mulino, 2013. v. 2.

LIBONATI, Bernardino et al. La rivista di diritto commerciale (1903-1922). Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 343-374, 1987.

LIEBMAN, Enrico Tullio. Storiografia giuridica “manipolata”. Rivista di Diritto Processuale, Padova, v. 29, parte 1, 1974.

LODOVICO MORTARA. In: SALVIOLI, Giuseppe. Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorgi. Torino: Inione Tip. Ed., 1890. 2 v.

LUCCHINI, Luigi. I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) del diritto penale. Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1886.

MAGGIORE, Giuseppe. Vita di nessuno: note autobiografiche. Cuneo: Ghibaudo, 1954.

MANARA, Ulisse. Il diritto ferroviario: formazione, carattere, partizione. Archivio Giuridico, [S.l.], v. 40, fasc. 1-2, 1888.

MANSUINO, Carlo (Org.). Periodici giuridici italiani: 1850-1900: repertorio. Milano: Giuffrè, 1994.

MARCO PAOLO GERI. In: TAFFON, G. (A cura di) Dizionario biografico degli italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. v. 88, 2017.

MARINI, Gaetano. Giuseppe Maggiore. L’interferenza di filosofia e diritto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, [1983].

MARTONE, Luciano. Il diritto coloniale. In: CAPPELLINI, Paolo et. al. (Org.). Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012.

MASI, Antonio. Brugi Biagio. In: VV. AA. Dizionario biografico degli italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017. v. 88.

MATTIROLO, Luigi. Elementi di diritto giudiziario civile italiano. Torino: Bocca, 1875-80. 6 v.

MAZZACANE, Aldo (Org.). I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra otto e novecento. Napoli: Liguori, 1986.

MAZZACANE, Aldo; SCHIERA, Pierangelo (Org.). Enciclopedia e sapere scientifico: il diritto e le scienze sociali nell’Enciclopedia Juridica Italiana. Bologna: Il Mulino, 1990.

MECCA, Giuseppe. Manuali di scienze giuridiche, politiche e sociali: letteratura universitaria e insegnamento del diritto in Italia tra otto e novecento. In: TORTORELLI, Gianfranco (Org.). Non bramo altr’esca: studi sulla casa editrice Barbèra. Bologna: Pentragon, 2013. p. 157-203.

MENICONI, Antonella. Storia della magistratura italiana. Bologna: Il Mulino, 2012.

MIELE, Manlio (Org.). Gli insegnamenti del diritto canonico e del diritto ecclesiastico dopo l’Unità d’Italia. Bologna: Il Mulino, 2015.

MILETTI, Marco Nicola. La giustizia penale. In: CAPPELLINI, Paolo et. al. (Org.). Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012.

MONTI, Annamaria. Angelo Sraffa. Un ‘antiteorico’ del diritto. Milano: Egea, 2011.

MORTARA, Lodovico. Manuale della procedura civile. Torino: Unione Tipografico Editrice, 1906.

MOSSA, Lorenzo. Il diritto del lavoro. Sassari: Stamperia della Libreria italiana e straniera, 1923.

MURA, Eloisa. All’ombra di Mancini: la disciplina internazionalistica in Italia ai suoi albori. Pisa: ETS, 2017.

MURA, Eloisa. Emilio Betti, oltre lo specchio della memoria. In: BETTI, Emilio. Notazioni autobiografiche. [Assago]: Cedam, 2014.

NARDOZZA, Massimo. Manualistica e cultura del codice civile in Italia tra otto e novecento. Roma: Aracne, 2012.

NITSCH, Carlo. Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica italiana del primo novecento. Milano: Giuffrè, 2012. v. 96. (Per la storia pensiero giuridico moderno).

OPPO, Giorgio. Codice civile e diritto commerciale. Rivista di diritto civile, Padova, v. 39, n. 2, p. 221-237, pt. 1, mar./apr. 1993.

ORLANDO, Vittorio Emanuele. Lo stato e la realtà: discorso inaugurale del Prof. Vittorio Emanuele Orlando. Annuario dell’anno scolastico 1910-911. Regia Università degli studi di Roma, Roma, p. 5-31, 1911. p. 18-20.

OSLER, Douglas J. The myth of European legal history. Rechtshistorisches Journal, Frankfurt am Main, v. 16, p. 393-410, 1997.

PARINI VINCENTI, Sara. Un ‘vecchio’ noi ed un ‘nuovo’ loro. L’Introduzione enciclopedica allo studio del Diritto di G. D. Romagnosi. Italian Review of legal History, Milano, n. 1, p. 1-16, 2015. Disponibile in: <http://irlh.unimi.it/wp-content/uploads/2017/03/Sara-Parini_2015_1.pdf>.

PASSERO, Laura. Dionisio Anzilotti e la dottrina internazionalistica tra otto e novecento. Milano: Giuffrè, 2010.

PELLICCIOLI, Luca. Natura delle cose e metodo giuridico: il “diritto naturale” dei giuristi. Pisa: ETS, 2015.

PERTILE, Antonio. Storia del diritto italiano dalla caduta dell’impero romano alla codificazione. Padova: Salmin, 1871.

PLANITZ, Hans (Org.). Die rechtswissenschaft der gegenwart in selbstdarstellungen. Leipzig: Meiner, [1923-1925]. v. 1-3.

PROTO PISANI, Andrea. Materiali per uno studio dei contributi processualcivilistici della “Rivista di diritto commerciale” (1903-1923). Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 16, p. 375-440, 1987.

ROCCO, Arturo. Il problema e il metodo della scienza del diritto penale. Rivista di diritto e procedura penale, Milano, v. 1, 1910.

RODOTÀ, Stefano. La libertà e i diritti. In: ROMANELLI, Raffaele (Org.). Storia dello stato italiano: dall’unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995.

ROMANO, Santi. Corso di diritto coloniale: impartito nel R. Istituto di Scienze Sociali C. Alfieri di Firenze. Roma: Athenaeum, 1918.

ROMANO, Santi. Lo stato moderno e la sua crisi. Milano: Giuffrè, 1969.

ROSSI, Davide. Storia (e apologia) di una rivista: per i centocinquantacinque anni della Rivista amministrativa. Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, Roma, v. 157, n. 1, 2006.

RUFFINI, Francesco. Guerra e riforme costituzionali. Suffragio universale, principio maggioritario, elezione proporzionale, rappresentanza organica. Annuario della R. Universià di Torino, 1919-1920, Torino, 1920.

RUFFINI, Francesco. L’indirizzo odierno del diritto ecclesiastico in Italia. In: ______. Scritti giuridici minori. Milano: Giuffrè, 1936. v. 1.

SALERNO, Francesco. L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e Perassi. Rivista di Diritto Internazionale, Milano, v. 95, 2012.

SALERNO, Francesco. La rivista e gli studi di diritto internazionale nel periodo 1906-1943. Rivista di diritto internazionale, Milano, v. 90, n. 2, 2007.

SALVI, Cesare. La giusprivatistica fra codice e scienza. In: SCHIAVONE, Aldo (Org.). Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica. Roma-Bari: Laterza, 1990.

SALVIOLI, Giuseppe. Manuale di storia del diritto italiano. Torino: Unione tipografico-editrice, 1890.

SBRICCOLI, Mario. Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007). Milano: Giuffrè, 2009. v. 88, n. 1-2. (Per la storia pensiero giuridico moderno).

SCIALOJA, Vittorio. Diritto e giuristi nel risorgimento italiano. Rassegna contemporanea, Roma, ano 4, n. 10, 1911a.

SCIALOJA, Vittorio. Diritto pratico e diritto teorico. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Milano, v. 9, parte 1, p. 941-948, 1911b.

SCIALOJA, Vittorio. I problemi dello Stato italiano dopo la guerra. Bologna: Zanichelli, 1918.

SCIALOJA, Vittorio. Per un’alleanza legislativa fra gli Stati dell’Intesa. Nuova Antologia, Firenze, v. 181, fascicolo 1.057, p. 451-452, febbr. 1916. Serie 6.

SCLOPIS DI SALERANO, Federigo. Diario segreto (1859-1878). Torino: Deputazione subalpina di storia patria, 1959.

SPINOSA, Alberto. Storia del diritto e costruzione dell’identità nazionale. In: CAZZETTA, Giovanni (Org.). Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale. Bologna: Il Mulino, 2013.

SRAFFA, Angelo. La riforma della legislazione commerciale e la funzione dei giuristi. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Milano, v. 11, parte prima, 1913.

STELLA RICHTER, Mario Jr. Persona giuridica e società. In: ______. Gustavo Bonelli: un giurista in Banca d’Italia (no prelo).

STOLFI, Emanuele. Studio e insegnamento del diritto romano dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla prima guerra mondiale. In: BIROCCHI, Italo; BRUTTI, Massimo (Org.). Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive. Torino: Giappichelli, 2016.

STOLFI, Emanuele. Vittorio Scialoja. In: VV. AA. Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti: il contributo italiano alla storia del pensiero. Roma: Instituto della Enciclopedia Italiana. 2012. Appendice 8: Diritto. p. 397-400.

STOLZI, Irene. L’ordine corporativo: poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista. Milano: Giuffrè, 2007. v. 71. (Per la storia pensiero giuridico moderno).

STOLZI, Irene. Le inchieste parlamentari. Un profilo storico-giuridico (Italia, 1861-1900). Milano: Giuffrè, 2015. v. 107.

TARUFFO, Michele. La giustizia civile in Italia dal ‘700 a oggi. Bologna: Il Mulino, 1980.

THALLER, Edmond Eugène. De l’attraction exercée par le code civil et par ses méthodes sur le droit commercial. In: SOREL, Albert. Le code civil 1804-1904: livre du centenaire. Paris: Rousseau, 1904.

TRIFONE, Gian Paolo. Il diritto al cospetto della politica: Miceli, Rossi, Siotto Pintòr e la crisi della rappresentanza liberale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2010.

TURI, Gabriele. Lo stato educatore: politica e intellettuali nell’Italia fascista. Roma-Bari: Laterza, 2002.

UNGARI, Paolo. Per la storia dell’idea di codice. Quaderni Fiorentini: per la storia del pensiero giuridico moderno, Milano, v. 1, p. 207-227, 1972. p. 210-212.

VASSALLI, Filippo. Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, Milano, v. 17, parte 1, 1919.

VASSALLI, Filippo. In tema di “epurazione” (deduzioni alla commissione ministeriale). Roma: Bardi, 1945.

VASSALLI, Filippo. Motivi e caratteri della codificazione civile. In: VASSALLI, Filippo. Scritti giuridici. Milano: Giuffrè, 1960. v. 3, n. 2.

VASSALLI, Filippo. Scritti giuridici. Milano: Giuffrè, 1960. v. 3, n. 2, p. 605-606.

VIDARI, Ercole. Compendio di diritto commerciale italiano. Milano: Ulrico Hoepli, 1910.

VIORA, Mario Enrico. Indice del cinquantennio (1928-1977). Rivista di storia del diritto italiano, Roma, v. 50, 1977.

VIVANTE, Cesare. Prefazione alla seconda edizione. In: ______. Trattato di diritto commerciale. Milano: Vallardi, 1904. v. 3.

VIVANTE, Cesare. Trattato teorico-pratico di diritto commerciale. Torino: F.lli Bocca, 1893-1902. 4 v.

VIVANTE, Cesare; SRAFFA, Angelo. Il nostro programma. Rivista di diritto commerciale industriale e marittimo, Milano, v. 1, parte I, 1903, p. I-II.

VV. AA. Dizionario biografico degli italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017. v. 88.

VV. AA. Le prolusioni dei civilisti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2012. v. 1-3.

VV. AA. Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco. Criminalia. Annuario di scienze penalistiche, Pisa, 2010.

WIEACKER, Franz. Storia del diritto privato moderno: con particolare riguardo alla Germania. Milano: Giuffrè, 1980. v. 2.

Downloads

Publicado

2018-08-28

Edição

Seção

Cem anos de Codificação Civil Brasileira

Como Citar

A fase atrasada em que permaneceu o Código Civil italiano. Uma felix culpa para a ciência jurídica dos anos dez do século XX. O jurista como intelectual. (2018). Revista Da Faculdade De Direito, Universidade De São Paulo, 112, 439-484. https://doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v112i0p439-484