Riflessioni sulla traduzione nell'ottocento messicano
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p103-111Palavras-chave:
Traduzione, Messico, Ottocento, Heredia, SosaResumo
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata soprattutto dai poeti. Come mestiere artistico e professionale, alcuni membri dell’élite intellettuale del paese videro la traduzione come un problema letterario e il traduttore fu valutato come un professionista specializzato. Le prime riflessioni sul tema le troviamo nella rivista Miscelánea di José María Heredia e, col passare del tempo, vedremo che i ragionamenti intorno alla traduzione cambiarono, al punto che alla fine del secolo Francisco Sosa pubblicò un commento analitico a proposito di tre traduzioni (spagnole e messicane) della Gerusalemme Liberata del Tasso.Referências
CARPIO, M. Poesía [1860]. Ed. Fernando Tola de Habich. México: UNAM, 1998.
De las traducciones, El Diario de los Niños, Messico: 9-10, 2 gen.1840.
HEREDIA, J. M. Versos de J. Nicasio Gallego, recogidos y publicados por Domingo del Monte. Filadelfia: Imprenta del Mensajero: 1829. In: Miscelánea, Messico: 1: 33, ott. 1829.
HEREDIA, J. M. Poetas franceses modernos. Jacobo Delille. In: Miscelánea, Messico: 5: 8, gen. 1830.
PESADO, J. J., Fragmentos de la Divina comedia del Dante”. In: El Año Nuevo de 1840, Messico: 32-43, 1840.
SOSA, F. Versiones castellanas de la Jerusalem libertada de Torcuato Tasso.México: Secretaría de Fomento, 1885.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2017 Revista de Italianística

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
A revista retém os direitos patrimoniais dos artigos e os publica simultâneamente sob uma Licença Creative Commons-Atribuição-Não Comercial-Sem Derivações.