Il corpo e la festa nella letteratura italiana

Autori

  • Lucia Strappini

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i15p23-44

Parole chiave:

Corpo, Festa, Carnevale, Letteratura, Melodramma

Abstract

Si tratta di un percorso attraverso alcuni testi esemplari della letteratura italiana riletti alla luce di due categorie concettuali intrecciate tra loro: il corpo e la festa. Dall´Orfeo di Poliziano fino a I quaderni di Serafino Gubbio operatore di Pirandello, passando attraverso Boccaccio, Verga e Leopardi, essenzialmente, con richiami al melodramma sette-ottocentesco.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Lucia Strappini
    Docente de Literatura italiana junto à Università per Stranieri de Siena. Publicou entre outros, La classe dei colti (Laterza, 1970), Le cose e le figure negli Indifferenti di  Moravia (Bulzoni,1976), um volume de Scritti e discorsi letterari E. Corradini (Einauldi, 1980).

Dowloads

Pubblicato

30-04-2008

Fascicolo

Sezione

Clássicos e modernos

Come citare

Strappini, L. (2008). Il corpo e la festa nella letteratura italiana. Revista De Italianística, 15, 23-44. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i15p23-44